RIABILITAZIONE FUNZIONALE
Per riabilitazione funzionale, secondo la definizione dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si intende l’ insieme delle attività finalizzate a consentire il massimo recupero delle funzioni lese in seguito ad eventi patogeni, siano esse funzioni motorie, sensoriali, corticali – superiori e/o psicologiche.
Il percorso di rieducazione funzionale e riabilitazione comincia con la visita specialistica da parte dell’ortopedico o del fisiatra. Durante questa visita viene elaborato un percorso riabilitativo personalizzato che può consistere sia in terapie manuali che strumentali
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
La riabilitazione neurologica, si rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e muscolari: emiplegie, para-tetraplegie, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, polinevriti, miopatie, paralisi cerebrali infantili…Le attività di riabilitazione neurologica si propongono di ridurre la disabilità motoria dei pazienti, favorendo la capacità intrinseca ed adattiva di recupero della persona assistita, stimolando la partecipazione attiva al programma riabilitativo. Sono utilizzate sia tecniche di tipo neuromotorio, che un approccio che prevede l’utilizzo di ortesi e ausili per accrescere l’autonomia del paziente.